Mostra di "rep-4",
 figure che si fanno in quattro per i figli
 

Realizzate con la collaborazione delle tartarughe dell'Istituto di Genetica Comparata del Tartapelago, sono qui raccolte animazioni che documentano  i casi conosciuti di scissione quadrigemellare dei replicanti planari che popolano  il variegato mondo bidimensionale (rep-tiles). Questo è infatti il sistema riproduttivo che accomuna  questi singolari esemplari ripresi mentre vagavano  tra la  ricca "fauna" del  Tartapelago. Si tratta, in parole molto più semplici, di vari casi, ben documentati, in cui un unico  genitore si fa in quattro per i propri figli. Aprono la mostra le tartarughe stesse che, oltre ad aver fornito la loro preziosa collaborazione, hanno voluto sottolineare con orgoglio la loro appartenenza a questo genere di replicanti. Seguono  due casi, indicati genericamente con triangolo e parallelogramma, che sono in realtà rappresentanti di una vasta classe che, pur variando i rapporti della propria figura, mantengono invariata questa proprietà riproduttiva. Seguono tre particolari trapezi chiamati scarpa, scarpetta e testuggine. Poi c'è la sfinge che oltre ad essere un noto esamante è l'unico pentagono del gruppo. Poi ci sono gli esagoni: un trimino, un pentamino e un tetramino che è anche un famoso attore di tetris e che, inoltre, genera un' intera classe di trasformazioni affini. Seguono due poligoni stellati, la farfalla e il monaco, e, infine, tre strane figure dotate di infiniti lati che convergono in un punto, chiamato occhio di dio, che, in tutti e tre i casi, è posizionato al centro di un triangolo equilatero. Queste ultime tre figure sono  la monaca, l'aquila e il bilboquet, il quale può anche essere considerato una figura stellata e deriva il suo nome da certi oggetti surreali dell'arte di Magritte.
Per ulteriori particolari non resta che cliccare sulle rispettive figure.

Il curatore della mostra              Tartapelago, Febbraio - 2009
 

 

Avvertenza
E' in corso una speciale caccia per individuare, se esistono, altre figure piane con questa proprietà riproduttiva.  Chiunque dovesse imbattersi in qualche nuovo esemplare può segnalarlo all'indirizzo giorgio.pietrocola@gmail.com in modo che sia presto aggiunto tra questi magnifici esemplari già scoperti da Golomb
 

Bibliografia
Enigmi e giochi matematici vol.4 Figure piane che si ripetono. Martin Gardner Sansoni 1977.